Fondata nel 1857 dal farmacista castellinese Fabio Bianciardi, la Società Filarmonica è stata ufficialmente riconosciuta con un atto datato 22 aprile 1866 – il più antico documento conservato negli archivi sociali – che regolamenta l’attività e la sua collocazione nell’ambito del Comune di Castellina in Chianti.
Poco dopo, il presidente Carlo Borgheri, emanò il primo Statuto della società, contenente, nell’ articolo 1 in vigore ancora oggi, lo scopo della Società:
Da allora, la Filarmonica ha proseguito ininterrottamente la sua attività, pur con alterne vicende e con la sosta forzata della seconda guerra mondiale.
Fedele ai propri scopi sociali, oggi è una delle associazione più attive e vivaci del territorio: ha una banda musicale, in cui l’età media dei musicisti si è notevolmente abbassata con l’ingresso, negli ultimi anni, di giovani provenienti dalla scuola di musica; allo scopo svolge attività di educazione musicale di base, avanzata e continua, sia individuale che d’insieme, rivolta a bambini, ragazzi ed adulti, con l’utilizzo gratuito di strumenti di proprietà della Società, inoltre organizza progetti di avviamento musicale presso la Scuola Primaria e dell’Infanzia.
Foto ufficiale della Banda agli inizi del ‘900
La Società Filarmonica collabora da sempre con le altre associazioni del territorio per la realizzazione di concerti, spettacoli ed altri eventi e partecipa a tutte le cerimonie civili, religiose e feste popolari che si svolgono a Castellina in Chianti nell’arco dell’anno.
Nel 2007 ha festeggiato i centocinquanta anni dalla fondazione con un ricco programma di eventi, compresa l’esecuzione dal vivo nel musical “Aggiungi un posto a tavola” rappresentato dal gruppo teatrale “Gli Squattri-Nati” , e la realizzazione dell’opuscolo “Historicum”.
Nel 2011 la banda ha ottenuto il riconoscimento di “gruppo di interesse nazionale” da parte del Ministero della Cultura, in occasione dei festeggiamenti per il centocinquantesimo dell’Unità d’Italia, ed ha accompagnato le celebrazioni della Festa della Repubblica il due giugno a Siena, guidando la sfilata delle autorità civili e militari da Piazza del Campo alla Prefettura.
Dal 2014 il direttore artistico è il maestro Marco Piattelli, artefice del rinnovamento della banda, sia per quanto riguarda il repertorio che la partecipazione dei musicanti, e la cui grande esperienza e le qualità umane e professionali si sono rivelate determinanti per la ripresa dell’attività di educazione musicale.
Nel 2017 la Società ha festeggiato i centosessanta anni dalla fondazione con una mostra fotografica presso i locali del Museo Archeologico del Chianti Senese ed una gita sociale in Val d’Aosta, presso la banda “la Lyretta” di Nus.
Al 31 dicembre 2024 la Società contava circa duecentocinquanta soci e trenta allievi, in fascia di età dai quattro anni in poi, compresi alcuni adulti.